Si avvicina giovanissima al mondo della musica, dedicandosi allo studio del pianoforte. Diplomata in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del Maestro Lino Falilone, parallelamente si laurea con il massimo dei voti e la lode in Studi Europei, presso l’Università della stessa città.
Inizia lo studio del canto lirico sotto la guida del soprano Cecilia Fusco per proseguire il perfezionamento e lo studio del repertorio con il Maestro Stefano Gibellato.
Vincitrice del Secondo premio al Concorso Internazionale "Giovan Battista Velluti", presieduto dal celebre tenore Luis Alva, da subito inizia un’intensa attività concertistica, collaborando con diversi solisti e formazioni da camera e orchestrali. Si esibisce in importanti sale da concerto, in contesti di rilievo nazionale e internazionale (Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, Sala Mahler di Dobbiaco, Basilica dei Frari di Venezia, Piccola Fenice di Trieste, Sala Madrassi di Udine, Teatro Bobbio di Trieste, Teatro Verdi di Pordenone etc.) in concerti di repertorio operistico, di musica sacra (soprano solista nel Te Deum di Zoltán Kodály, nella messa Messa in G-Dur di Franz Schubert, nel Requiem di Mozart, nella Sinfonia n. 9 di Ludwig Van Beethoven etc.) e da camera.
Ha calcato i palcoscenici di prestigiosi teatri italiani ed esteri (Teatro Malibran di Venezia, Marrucino di Chieti, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Sociale di Rovigo, Mainfranken Theater di Würzburg, Teatro La Fenice di Venezia etc.) sotto la guida di importanti registi e direttori d’orchestra. Tra i ruoli operistici al suo attivo si annoverano Traviata, Amore nell’Orfeo ed Euridice di Gluck, Regina della notte e Pamina nel Flauto Magico, Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart, Lucieta nel Campiello di Wolf Ferrari, Clorinda ne La Cenerentola, Elvira nell’Italiana in Algeri e Rosina nel Barbiere di Siviglia di Rossini, Lucia in Lucia di Lammermoor e Adina nel L’Elisir d’amore, Musetta nella Bohème di Puccini, etc.
Per il Teatro “La Fenice” di Venezia è stata Lisa ne “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini. La prima di questa produzione è stata trasmessa in diretta da Sky Classica ed edita in dvd dall'etichetta CMajor.
Vocalità versatile che spazia dall’opera alla musica sacra e da camera, al canto lirico affianca l’interpretazione del repertorio contemporaneo e del grande Musical. Nel 2021 debutta nel ruolo protagonista nell’opera da camera moderna “La memoria di Medea” del M° Stefano Sacher.
Collabora con la Civica Orchestra di Fiati Giuseppe Verdi Città di Trieste, con cui mette in scena, tra gli altri, gli spettacoli "La vita è bella", "Il mio mistero è chiuso in me", "Love changes Everything", scritti e interpretati con Raffaele Prestinenzi.
Collabora con l'Orchestra da Camer di Pordenone, con il cui ensemble partecipa allo spettacolo “Una notte da Musical”, che va in scena in Italia e Croazia.
Con la FVG Orchestra è protagonista degli spettacoli “Il Musical: killer o evoluzione dell'Opera?!” e “Omaggio a Morricone”.
Donna, tra i 30 e i 40 anni
Figura misteriosa, dal passato incerto e dal presente oscuro