Tenore triestino, si laurea col massimo dei voti e la lode in Lettere all’Università degli Studi di Trieste, svolgendo gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Tartini” della stessa città.
Formatosi musicalmente sotto la guida di insegnanti come William Matteuzzi e Daniela Mazzucato, si perfeziona in masterclass con artisti del calibro di Luciana D’Intino, Ernesto Palacio e Rockwell Blake. Ha cantato in molte produzioni operistiche in numerosi teatri e sale da concerto, in Italia e all’estero (Trieste, Trento, Bolzano, Lecce, Sulmona, Osakaetc.) collaborando con importanti musicisti e direttori (O. Dantone, M. Dini Ciacci, D. Agiman, F. Eichhorn, A. Scarano, S. Zannerini, M. Marasco etc.)
Nel 2016 è Giasone nella prima rappresentazione dell’opera da camera moderna “La memoria di Medea” del M° Stefano Sacher.
Si esibisce in numerosi concerti di musica da camera in importanti contesti nazionali e internazionali (Sala Beethoven di Trieste Castello di Miramare, Auditorium del Collegio del Mondo Unito di Duino, Sala Bartoli di Trieste, Istituto cultura italiana di Budapest etc.) e partecipa a concerti di musica sacra, cantando lavori di J. S. Bach (Magnificat, e varie cantate), J. Haydn (Nicolaimesse), W. A. Mozart (Messa da Requiem, Messa in do magg. Spatzen e Kronungsmesse, Litaniae Lauretanae, Orgelsolo Messe etc.), G.F. Haendel (Messiah), G. Rossini, (Stabat mater e Petite messe solennelle) e di A. Ramirez (Missa Criolla). Nel 2019 è tenore solista nella messa in scena del Romancero Gitano, in un progetto originale in esclusiva per l’ERT, diretto da
Cristiano Dell’Oste con il chitarrista Adriano Del Sal.
Recentemente ha collaborato al nuovo progetto web didattico e divulgativo dell’Usci Fvg “Orizzonti Corali”, per cui realizza “Vocalità in pillole”, un breve corso concentrato in dieci puntate per scoprire trucchi e segreti per migliorare la propria impostazione vocale.
Spazia a 360° tra la musica operistica, da camera, sacra e barocca, affiancando l’interesse per l’operetta, il musical e il pop. Protagonista di numerose produzioni di operetta e musical, tra gli altri partecipa agli spettacoli “Ma chi e questo Lacaze” di Nicolò Ceriani, “Goodbye Berlin" (presso la Sala Bartoli di Trieste), “Eden Tabarin” e “Il canto della Malaguerra” di Edda Vidiz (al Teatro Bobbio di Trieste e al Teatro Stabile Sloveno), Galà dell’Operetta (al Teatro Rossetti) e più recentemente “2MusicalNight”, serata dedicata a West Side Story e Phantom of the Opera, scritto e interpretato con il soprano Anna Viola, in cui portano in scena i brani più celebri dei due capolavori di A.L. Webber e Leonard Bernstein.
Nel luglio 2018 è sul palco dell’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, con la Mitteleuropa Orchestra diretta dal Maestro Igor Zobin nel progetto “Omaggio a Frank Sinatra in Noir”, mentre l’anno successivo partecipa alla kermesse regionale del Settembre Latisanese con il progetto Strings Rock Band, in cui
una rock band incontra un quartetto d’archi, interpretando i maggiori successi del pop contemporaneo.
Dal 2018 è docente di canto classico e moderno presso la scuola di musica della “Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi” - Città di Trieste con la cui orchestra si esibisce in numerosi concerti su prestigiosi palcoscenici della sua città (Piazza Unità, Castello di San Giusto, Sala Della Piccola Fenice, Teatro Verdi etc.)
netturbino
tra i 30 e i 40 anni
Ha perso il ristorante di famiglia a causa della sua ingenuità.
Sensibile e introverso è sempre in cerca del vero amore.